Grand Tour
Laboratorio
Sabato 15 novembre 2025
Palazzo Grassi

10 anni di Grand Tour - 2025

Dalle 15 alle 17. 

Accesso consentito con biglietto d’ingresso alla mostra.

Le attività sono in italiano, inglese e francese. È sempre garantito il supporto in lingua italiana.

10 anni di Grand Tour
Un tour dei musei del mondo senza lasciare Venezia

Palazzo Grassi Hack invita, in occasione della decima edizione del Grand Tour, a un pomeriggio di attività, workshop e conversazioni dedicate alla mostra La strana vita delle cose. I musei ospiti di Grand Tour portano a Venezia le proprie pratiche di mediazione, offrendo ai visitatori modi diversi e coinvolgenti per esplorare le opere esposte.

Le attività si svolgono dalle 15.00 alle 17.00, con turni ogni mezz’ora (alle 15.00, 15.30, 16.00 e 16.30), e permettono di conoscere la mostra attraverso esperienze condivise, mettendo in relazione il pubblico con i musei italiani e internazionali e con le loro diverse modalità di narrazione e mediazione culturale : 
 

Opposti e contrari – Atrio: Hors-sol

Come rendere visibile l’invisibile o emozionante ciò che non lo è? I partecipanti, guidati da Peter Aerts (S.M.A.K. Gent) e Vivian Vasilda Heyms (Vanabbemuseum Eindhoven), esploreranno l’opera Hors-sol attraverso una conversazione sulla relazione tra opposti e contrari. Un’attività di mediazione che stimola l’osservazione e il dialogo, invitando a riflettere sulle tensioni e le connessioni tra elementi contrapposti.
 

Regole impossibili – 1° piano: Notes on Sculpture

Guidati da Guillaume Clerc (Centre Pompidou, Parigi) e Federica Pascotto (Palazzo Grassi - Pinault Collection, Venezia), i partecipanti, ispirandosi alle pratiche di scrittura automatica del gruppo Oulipo, esplorano le prime tre sale della mostra osservando e descrivendo le opere secondo regole casuali ma precise. 


Notes on Relations – 1° piano: Navigation Gates

Guidati da Martino Margheri (Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze) e Francesca Togni (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino), i partecipanti riflettono su oggetti legati a persone care, luoghi speciali o momenti significativi. Attraverso la lettura di autori amati da Tatiana Trouvé, la pratica di ascolto invita a condividere storie personali e a creare connessioni inaspettate con le sculture in mostra, stimolando nuove relazioni tra ciò che conserviamo e le opere osservate.
 

House of Cards – 1° piano: The Residents

Guidati da Yana Klichuck (Manifesta 12, Palermo) e Sofia Bilotta (MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma), i partecipanti osservano le opere utilizzando carte create da Manifesta e da Maria Lai. Scambiando e interpretando le carte, la lettura delle opere diventa un’esperienza partecipata, trasformando l’osservazione in un gesto relazionale e rendendo i visitatori parte integrante dell’opera.

Urlare in pubblico – 2° piano: From March to May

Guidati da Daniel Neugebauer (Haus der Kulturen der Welt​​​​​​​ (HKW), Berlino) e Hidde Van Schie (Bozar, Bruxelles), i partecipanti sperimentano l’urlo collettivo come strumento di comunità temporanea, rompendo le consuete regole del museo. Ispirato al concetto di corpoliteracy e alla tematica del disastro planetario presente nell’opera, il workshop invita a dare corpo e voce alle paure contemporanee, concludendosi in un urlo condiviso.

Mercante di sogni – 2° piano: Les Dessouvenus

Guidati da Cécile Dumoulin (MUCEM, Marsiglia), i partecipanti scambiano i propri sogni con immagini provenienti dalle collezioni del MUCEM, tra cartoline e fotografie dei bretoni tra XIX e XX secolo. Attraverso questo esercizio collettivo, l’attività invita a ricostruire la memoria e a riflettere sulla memoria collettiva di persone scomparse, in dialogo con le opere Dessouvenus di Tatiana Trouvé.

 

Venerdì 14 novembre, dalle 14 alle 17, e sabato 15 novembre, dalle 10.30 alle 13, gli incontri di Grand Tour sono rivolti ai professionisti museali. Scoprire di più

altri eventi in "laboratorio"

  • Laboratorio
    Sabato 11 e 25 ottobre, 8 e 22 novembre e 6 dicembre
    Palazzo Grassi
    Punta della Dogana

    A Zig Zag

    Nuovo ciclo di laboratori di movimento per bambini dedicati all’esplorazione corporea e al piacere del movimento.

  • Laboratorio
    Sabato 13 dicembre
    Palazzo Grassi

    Superlab con Artismo

    Laboratorio creativo dedicato alle tecniche di Stampa d’Arte accessibili a tutti condotto dall'associazione veneziana Artismo.