Dalla performance al ritratto, passando per il rilievo dell’architettura per arrivare fino alla composizione poetica, le attività proposte toccano vari ambiti della creatività artistica, coinvolgendo bambini e ragazzi in modo attivo.
L’avvicinamento all’arte contemporanea sollecita l’attenzione e l’autonomia di lettura. Insegna a instaurare dei nessi e a scoprire prospettive inaspettate sul presente e sul passato. All’interno dei nostri percorsi esistono quindi numerosi collegamenti interdisciplinari.
Le attività e i contenuti sono adatti a ogni ordine e grado, dalla scuola materna fino all’università.
Scarica qui la brochure delle attività per le scuole.
Prenotazione obbligatoria
Tutti i gruppi superiori ai 10 visitatori sono tenuti a riservare il loro accesso alle sedi museali.
L’ingresso dei gruppi scolastici è inoltre subordinato alla prenotazione di una delle attività educative qui proposte.
Maggiori informazioni e prenotazioni
education@palazzograssi.it
Scuola dell’infanzia
I percorsi per la Scuola dell’infanzia prevedono brevi momenti di gioco e di interazione con le opere, dove i bambini vengono accompagnati nell’esplorazione delle mostre. Le attività avvengono in due fasi consecutive di osservazione e narrazione, in cui i bambini sono invitati a soffermarsi sulle immagini, analizzandone i dettagli, le forme ed esercitandosi nella descrizione a voce; imparano, in questo modo, a prendere confidenza con l’immagine così come ad acuire lo sguardo nell’individuare gli elementi che compongono l’opera.
Visita “Che cosa vedi?”
Esercizi creativi tra forme e colori: le opere esposte in mostra sollecitano osservazioni e confronti, grazie alle quali il gruppo costruisce un diario visivo dell’esperienza in museo.
Palazzo Grassi, 2h / 80€ ogni 25 persone
Visita “ICONE”
Come è fatta un’opera d’arte contemporanea? E cosa ci racconta? Materiali e linguaggi artistici diversi abitano la mostra a Punta della Dogana: grazie a loro la classe può lavorare su una grande varietà e diversità di stimoli, compiendo un viaggio geografico, estetico e tematico.
Punta della Dogana, 2h / 80€ ogni 25 persone
Scuola primaria
Le attività per la Scuola primaria coinvolgono i bambini nell’osservazione delle opere esposte, sollevando domande e stimolando narrazioni: l’opera d’arte diventa il trampolino per immaginare storie e sviluppare competenze critiche, espositive e speculative. I bambini prenderanno dimestichezza con il linguaggio pittorico, la storia dell’opera e dell’artista e verranno coinvolti in un esercizio di immaginazione, in cui inventare una storia attorno al dipinto.
Visita “Ti racconto una storia”
Persone protagoniste del 20° secolo popolano le sale, con pose, abbigliamento e situazioni che richiamano il loro tempo. La classe — selezionando immagini e atmosfere e seguendo la struttura narrativa della fiaba — realizza una storia, generata dalle intuizioni collettive del gruppo: un esercizio creativo, che sviluppa competenze linguistiche e di educazione all’immagine.
Palazzo Grassi, 2h / 80€ ogni 25 persone
Visita “ICONE”
Come è fatta un’opera d’arte contemporanea? E cosa ci racconta? Materiali e linguaggi artistici diversi abitano la mostra a Punta della Dogana: grazie a loro la classe può lavorare su una grande varietà e diversità di stimoli, compiendo un viaggio geografico, estetico e tematico.
Punta della Dogana, 2h / 80€ ogni 25 persone
Visita “Dogana da Mar: I mercanti di Venezia”
Il glorioso passato di Venezia Repubblica Marinara, tra navi, mercanti e merci preziose, è l’oggetto di un percorso che da Punta della Dogana, edificio simbolo della città, arriva alle rive del Mediterraneo fino al lontano Oriente, in un’esplorazione geografica e temporale. Come moderni Marco Polo, si parte alla scoperta!
Punta della Dogana, 2h / 80€ ogni 25 persone
Scuola secondaria di I e II grado
Le proposte per gli studenti della Scuola secondaria di I e II grado offrono la possibilità di vivere il museo come spazio di condivisione e di libera espressione. L’obiettivo è di adottare uno sguardo critico e attento verso le opere, per sviluppare ragionamenti estesi all’attualità, l’esperienza personale e i contesti storici e artistici contemporanei.
Percorso Icônes
Visita express / Icônes
È prevista un’introduzione e contestualizzazione del percorso, che consente di visitare la mostra in autonomia. La spiegazione fornisce gli strumenti necessari per un’indagine libera, senza vincolare a un percorso obbligato.
Punta della Dogana, 50’ / 50€ ogni 25 persone
Visita completa / Icônes
Si tratta di un percorso completo di visita alla mostra, basato su una modalità dialogica e modellato sulle interazioni dei ragazzi. Si affrontano in maniera approfondita i linguaggi artistici e i nuclei teorici affrontati dalle opere in mostra, aprendo lo sguardo sulla società contemporanea.
Punta della Dogana, 1h30 / 70€ ogni 25 persone
Visita “Detto tra noi” / Icônes
Con questo percorso la classe è coinvolta in un lavoro a piccoli gruppi, che si conclude con una restituzione collettiva. In una prima fase viene fatta una breve introduzione ai temi della mostra, che la classe dovrà mettere in relazione con le esperienze personali e con gli interessi di chi partecipa. Connessioni e collegamenti verranno discussi per generare un oggetto nuovo: un testo narrativo, una poesia, un disegno o un video, a discrezione e secondo l’inclinazione di ciascuno. È un percorso di visita altamente interattivo, molto efficace per coinvolgere gli studenti.
Punta della Dogana, 2h / 95€ ogni 25 persone
Visita “Dogana da Mar: I mercanti di Venezia”
Riservato alle scuole secondarie di I grado
Il glorioso passato di Venezia Repubblica Marinara, tra navi, mercanti e merci preziose, è l’oggetto di un percorso che da Punta della Dogana, edificio simbolo della città, arriva alle rive del Mediterraneo fino al lontano Oriente, in un’esplorazione geografica e temporale. Come moderni Marco Polo, si parte alla scoperta!
Punta della Dogana, 2h / 95€ ogni 25 persone
Percorso CHRONORAMA
Visita express
È prevista un’iniziale introduzione e contestualizzazione del percorso, che consente di visitare la mostra in autonomia. La spiegazione fornisce gli strumenti necessari per un’indagine libera, senza vincolare a un percorso obbligato.
Palazzo Grassi, 45’ / 50€ ogni 25 persone
Visita completa
Si tratta di un percorso completo di visita alla mostra, basato su una modalità dialogica e modellata sulle interazioni dei ragazzi. Si affronteranno in maniera approfondita gli elementi storici ed estetici caratterizzanti i diversi decenni del XX secolo. Le classi sono invitate a interagire, osservare e portare pensieri legati alle opere e al loro contesto, in un mutuo scambio con il mediatore del museo.
Palazzo Grassi, 1h30 / 70€ ogni 25 persone
Visita “Detto tra noi” / CHRONORAMA
La mostra Chronorama espone foto che sono state pubblicate sulle riviste di Condé Nast nel corso del XX secolo: accompagna così i ragazzi in un viaggio attraverso il Novecento, attraverso la lente della moda e del costume. Le immagini esposte sono state pubblicate in relazione a testi scritti e a storie: il percorso stimola quindi la classe, organizzata in piccoli gruppi, nella produzione di testi e immagini che siano specchio del punto di vista dei partecipanti. L’osservazione delle opere, la discussione e il confronto daranno dunque avvio a un processo creativo interno ai gruppi di lavoro.
Palazzo Grassi, 2h / 95€ ogni 25 persone
Percorsi comuni a entrambe le mostre
Visita CLIL
Gli studenti mettono in gioco conoscenze e competenza linguistiche in relazione ai temi dell’arte contemporanea: la visita alle mostre è un’occasione per imparare un vocabolario specifico e mettere alla prova le proprie abilità espressive nel contesto del museo. L’attività, prevede che ogni gruppo di lavoro si focalizzi su un diverso ambito semantico e, in relazione alle opere, realizzi dei testi di varia natura, narrativa, poetica o descrittiva.
Palazzo Grassi o Punta della Dogana, 2h / 95€ ogni 25 persone
Palazzo Grassi Teens - PCTO
Palazzo Grassi è stato uno dei primi a dedicare un programma agli adolescenti, coinvolgendoli nell’ideazione e produzione di contenuti rivolti ai loro pari per accompagnarli alla scoperta delle opere della Pinault Collection.
Il museo propone agli adolescenti dai 15 ai 19 anni compiuti di partecipare a un percorso formativo svolto al museo, secondo temi e tracce diversi, che si modificano di anno in anno, a seconda delle mostre in corso.
La visita in mostra è il punto di partenza per una serie di incontri, che cadenzati e continuativi, siano stimolo per generare nuovi contenuti – testi, foto, audio e video – in modo libero e creativo. Il materiale va ad arricchire il sito teens.palazzograssi.it, il quale permette ai giovani visitatori di scoprire gli artisti e le loro opere, attraverso l’interpretazione fornita dai loro coetanei.
Il progetto può essere riconosciuto come Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
Tariffe da 3 a 5 incontri di 2h ciascuno / 130€
Teens Curators
Fino al 4 ottobre 2023 è aperto il bando rivolto agli adolescenti dai 15 ai 19 anni compiuti per partecipare alla nuova edizione di Teens Curators a Palazzo Grassi.
Scarica il bando
Università
Attraverso una serie di Masterclass e incontri dedicati agli studenti, i musei diventano luoghi di aggregazione e di confronto, spazi di discussione, di pensiero e di scambio interdisciplinare per contribuire alla formazione degli studenti in maniera libera e creativa.
Nel periodo di apertura di Palazzo Grassi e Punta della Dogana i gruppi universitari hanno la possibilità di prenotare una visita guidata dedicata alle mostre in corso o all’architettura delle sedi:
Visita express
Palazzo Grassi o Punta della Dogana, 45’ / 50€ + biglietto d’ingresso a tariffa ridotta
Visita “Arte”
1 mostra, 1h30 / 70€ ogni 25 persone + biglietto d’ingresso a tariffa ridotta
2 mostre, 3h / 130€ ogni 25 persone + biglietto d’ingresso a tariffa ridotta
Visita “Architettura”
Palazzo Grassi o Punta della Dogana, 1h30 / 70€ ogni 25 persone + biglietto d’ingresso a tariffa ridotta
Teatrino di Palazzo Grassi, 1h / 50€ + biglietto d’ingresso a tariffa ridotta
Palazzo Grassi + Punta della Dogana + Teatrino di Palazzo Grassi, 3h / 130€ ogni 25 persone + biglietto d’ingresso a tariffa ridotta
Attività educative alla Bourse de Commerce a Parigi
Scopri le attività educative proposte per le scuole, alla Bourse de Commerce, la sede espositiva di Pinault Collection a Parigi scrivendo a groupes@pinaultcollection.com