Grand Tour
Education
Venerdì 14 e sabato 15 novembre 2025
Palazzo Grassi

10 anni di Grand Tour - 2025

14/11: ore 14-17
15/11: ore 10.30-13 e 15-17

La partecipazione agli incontri riservati ai professionisti dell'educazione museale sono aperti gratuitamente su iscrizione: education@palazzograssi.it

La partecipazione al laboratorio di sabato 15 novembre è aperto a tutti i visitatori della mostra in corso a Palazzo Grassi.

10 anni di Grand Tour
Un tour dei musei del mondo senza lasciare Venezia

La decima edizione di Grand Tour segna una tappa fondamentale nel percorso di promozione del dibattito critico e dello scambio all'interno del settore museale e culturale. 

Fin dalla sua nascita nel 2015, il Grand Tour si è dedicato a coinvolgere musei e istituzioni culturali impegnati in pratiche decostruttive e trasformative con l'obiettivo di creare una piattaforma per la discussione critica e lo scambio di pratiche sui temi cruciali dell'educazione e della mediazione all'interno delle istituzioni. Ogni anno, il Grand Tour offre un'opportunità unica per sperimentare le proposte innovative dei musei di tutto il mondo. Quest'anno, per la decima edizione, viene ripreso il patrimonio delle edizioni precedenti, con un'enfasi speciale sul coinvolgimento dei partecipanti.

Quest'anno Grand Tour è strutturato come un incontro in due giorni, dedicato principalmente ai professionisti dei musei, ma con un workshop riservato al grande pubblico. 

Venerdì 14 novembre

  • dalle ore 14.00 alle ore 17.00: incontro per i professionisti dell'educazione museale presso il Teatrino di Palazzo Grassi

Sabato 15 novembre 

  • dalle ore 10.30 alle ore 13.00: sessione di chiusura dell'incontro per professionisti, presso il Teatrino di Palazzo Grassi. I risultati dei lavori dei tavoli vengono condivisi e raccontati attraverso le illustrazioni di Roberta Ragona (Tostoini)
  • dalle ore 15.00 alle ore 17.00: Palazzo Grassi HACK. Workshop e laboratori condotti dai musei ospiti e aperti ai visitatori della mostra a Palazzo Grassi.

Un'edizione speciale di Grand Tour

In occasione della sua decima edizione, Grand Tour invita i musei e istituzioni ospiti delle edizioni precedenti a proporre al pubblico veneziano attività laboratoriali ispirate al proprio metodo per interpretare le opere di Tatiana Trouvé in mostra a Palazzo Grassi. 

La giornata di venerdì 14 novembre è strutturata attorno a 5 tavoli tematici, ciascuno guidato da due moderatori che hanno condotto precedenti edizioni di Grand Tour e apportano una ricca esperienza maturata in diverse istituzioni.

Programma e argomenti

I temi scelti toccano alcune delle sfide e delle necessità dei musei contemporanei:

1. Learning - Imparare
Moderatori: Guillame Clerc [Centre Pompidou, Parigi] + Federica Pascotto [Palazzo Grassi, Pinault Collection Venezia]

2. Caring – Prendersi cura dei propri pubblici
Moderatori: Sofia Bilotta [Fondazione MAXXI, Roma] + Yana Klichuck [Manifesta Palermo]

3. Out-reaching – Raggiungere
Moderatori: Peter Aerts [SMAK, Gent] + Vivien Vasilda-Heyms [Vanabbbemuseum, Eindhoven]

4. Being part – Appartenere
Moderatori: Daniel Neugebauer [Haus Der Kulturen Der Welt, Berlino] + Hidde von Schie [Bozar, Bruxelles]

5. Mediating & Sharing – Mediare e condividere
Moderatori: Martino Margheri [Fondazione Strozzi, Firenze] + Francesca Togni [Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino]