Torna "A Zig Zag", il ciclo di laboratori per bambine e bambini che intrecciano pratiche di movimento, spazio museale e gioco teatrale.
In dialogo con le mostre di Thomas Schütte a Punta della Dogana e di Tatiana Trouvé à Palazzo Grassi i laboratori propongono un'esperienza sensoriale e creativa, in cui le opere diventano stimoli per il corpo e la fantasia.
I laboratori sono condotti da Marina Donatone, danzatrice e coreografa, e Veronica Canale, musicista e educatrice musicale.
Sabato 11 ottobre a Punta della Dogana con Marina Donatone
Vedere con le mani
Come si guarda un’opera d’arte? Solo con gli occhi, o anche con le mani, i piedi, le orecchie, il respiro? In questo laboratorio bambine e bambini esploreranno il museo attraverso pratiche corporee che convocano un ascolto sensoriale, immersivo e ludico. Un’occasione per mettere in discussione le posture abituali della visita e per abitare lo spazio museale lasciandosi guidare dal proprio corpo e dalla propria creatività.
Sabato 25 ottobre a Punta della Dogana con Marina Donatone
Tilt, twist, turn
Immerse tra le sculture monumentali, fragili, deformi, giganti, pendenti e sgocciolanti di Thomas Schutte, bambine e bambini sono invitate a esplorare posture instabili, inclinate, attorcigliate, esposte… per scoprire, forse, che l’instabilità non è una mancanza ma una possibilità!
Sabato 8 novembre a Punta della Dogana con Veronica Canale
Il suono della scultura
Un incontro dedicato alla sonorizzazione delle opere d’arte di Thomas Schütte. Che suono farebbero le sculture se queste potessero produrlo? Come possiamo interpretare le loro forme espressive e darne voce? Un' occasione partecipata per cogliere alcuni dettagli narrativi dell'esposizione.
Sabato 22 novembre a Palazzo Grassi con Veronica Canale
Mappe sonore
Che suoni vengono prodotti negli spazi che percorriamo nel nostro quotidiano? Questo incontro darà la possibilità di esplorare attivamente l’esposizione in corso, attraverso il suono e il movimento, ricercando la " strana musica delle cose". Un' occasione per immergersi e dar voce ad alcuni dettagli dell'opera di Tatiana Trouvé.
Sabato 6 dicembre a Palazzo Grassi con Veronica Canale
La musica dei sogni
Un incontro dedicato all' esplorazione del mondo onirico fortemente richiamato dall'esposizione, creando brevi composizioni utilizzando oggetti della quotidianità'. Partendo dalle immagini di alcune opere Tatiana Trouvé, ci addentreremo in un mondo fantastico di sogni cui daremo voce attraverso il suono e la musica.