Il Teatrino di Palazzo Grassi ospita un pomeriggio di proiezioni e incontri dedicati al cinema indipendente italiano degli anni Sessanta e Settanta.
La tavola rotonda con artisti e filmmaker è accompagnata, prima e dopo, dalla proiezione di alcuni dei loro film e di opere riscoperte e poco viste dal grande pubblico. Condotto da Cosetta Saba (Università degli studi di Udine) e Carmelo Marabello (Università Iuav di Venezia), l'incontro vede la partecipazione del regista e professore di americanistica Massimo Bacigalupo, i filmmaker Tonino De Bernardi, Alfredo Leonardi, Roberto Nanni e il filmmaker e registra teatrale Michele Sambin.
L'evento, organizzato dall'Università Iuav di Venezia e dall'Università degli studi di Udine, nasce all'interno della ricerca Un caso di storia minore? Agentività e dissidenze del cinema "indipendente" italiano tra arte, controinformazione, circuiti di fruizione e pratiche del fuori formato (1961-1976), finanziata dal MUR col bando PRIN 2022.
Programma
Ore 15.30
Proiezioni
Massimo Bacigalupo, Versus, 1968, 16mm, bn, muto, 12’
Alfredo Leonardi, Esercizio di meditazione, 1968, 16mm, colore, sonoro, 9’
Luca Maria Patella, Rondine Sben!, 1968, 16mm, bn, muto, 20’
Mario Franco, La riflessione negata, 1972, 16mm, bn, muto, 5’30’’
Andrea Granchi, Morte del movimento, 1974, 16mm, colore, muto (rumore improvvisato dal pubblico), 6’
Franco Angeli, Sartre, 1967, 16mm → digitale, bn, muto, 3’40’’
Sirio Luginbühl, Amarsi a Marghera (Il bacio), 1970, 8mm → digitale, colore, sonoro, 9’
Michele Sambin, Bricola, 1974, 16mm → digitale, bn, muto, 2’30’’
Roberto Nanni, San Donato, 1979, Super8→ digitale, bn, muto, 8’30’’
Ore 16.45
Tavola rotonda
Partecipano: Massimo Bacigalupo, Tonino De Bernardi, Michele Sambin, Roberto Nanni, Giovanna Brebbia, Paolo Simoni e Mirco Santi
alla presenza di Flavia Randi Luginbühl
Moderano Cosetta Saba e Carmelo Marabello
Ore 18.30
Proiezione
Michele Sambin, Film a strisce, 1976, 16mm→ digitale, colore, sonoro dal vivo, 3’