pubblico
Chiudi ph: Matteo De Fina © Palazzo Grassi
Education
Lunedì 4 settembre
Extra muros

Edu Day 2023

Ritorna Edu Day, l’appuntamento tra Scuola e Istituzioni Culturali del Veneto che si pone l'obiettivo di mettere le realtà culturali del territorio in diretto contatto con le scuole. 

L’edizione 2023 di Edu Day si terrà il prossimo 4 settembre dalle ore 10 alle 17 nel Chiostro M9 e al Centro Culturale Candiani. Sarà una giornata dedicata all’incontro tra le istituzioni museali e culturali del territorio e gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di I e II grado, che in questa occasione potranno avere una panoramica esaustiva sui programmi educativi e didattici proposti da musei, centri espositivi, biblioteche, teatri, fondazioni della regione. La partecipazione è gratuita e si rilascia l’attestato di partecipazione. 

L’edizione di quest’anno si arricchisce di un ulteriore appuntamento dedicato alla formazione docenti riconosciuto dal MIM, dal titolo Literacy per la cittadinanza attiva. Esperienze Idee e Futuro. E’ prevista l’iscrizione obbligatoria attraverso il link: 
https://www.literacyitalia.it/corsi/literacy-per-la-cittadinanza-attiva-esperienze-idee-futuro/ 
Le iscrizioni saranno possibili a partire dal giorno lunedì 21 agosto. 

L’iniziativa coinvolge alcune tra le più importanti istituzioni culturali presenti sul territorio, testimoniando la volontà di fare rete per costruire una didattica sempre più d’eccellenza: Artsystem per le STANZE DEL VETRO, Le Stanze della Fotografia, Collezione Peggy Guggenheim, Comune di Venezia - Settore Cultura e Settore Agenzia Coesione Sociale, Direzione Regionale Musei Veneto - DRMV, Fablab Venezia - Education, Fondazione Musei Civici di Venezia - MUVE, Fondazione Scientifica Querini Stampalia Onlus, Gallerie d’Italia - Vicenza, CoopCulture, Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi, Museo Gypsotheca Antonio Canova, Ocean Space, Palazzetto Bru Zane, M9Education - M9, Palazzo Grassi - Punta della Dogana, Palladio Museum, Distretto Veneziano della ricerca e dell’innovazione - DVRI, Staff Dentro L’Arte - Barchetta Blu, Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale, Centro di Ateneo per i Musei Unipd, The Home of The Human Safety Net, Museo Diocesano Vicenza, Museo della Centuriazione Romana - Borgoricco, FAI - Negozio Olivetti Villa dei Vescovi e Memoriale Brion, 
Musei Civici di Vicenza, Gallerie Accademia, Fondazione dell’Albero d’Oro - Palazzo Vendramin Grimani. 

Modalità di partecipazione
Accesso libero.

Venerdì 22 settembre, i Servizi Educativi del museo aspettano gli insegnanti dalle ore 15 alle ore 19 a Punta della Dogana e a Palazzo Grassi per scoprire le attività educative attraverso visite e laboratori alle mostre in corso, "CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20°secolo" a Palazzo Grassi e "Icônes" a Punta della Dogana. 
Scoprire di più