
Guida sintetica al sistema di segnalazione Whistleblowing
GUIDA SINTETICA PER EFFETTUARE SEGNALAZIONI ALL’ORGANISMO DI VIGILANZA EX-D.LGS. 231/2001 DI PALAZZO GRASSI S.P.A.
È permesso a chiunque trasmettere, anche in forma anonima, segnalazioni su comportamenti posti in essere in violazione del Codice Etico e/o del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottati da Palazzo Grassi S.p.A. ai sensi del D.Lgs. 231/2001 (“Modello 231”) o, comunque, di leggi, regolamenti, provvedimenti delle Autorità Pubbliche, normative interne, comunque idonei ad arrecare danno o pregiudizio, anche solo d’immagine, alla Palazzo Grassi S.p.A. (“Segnalazioni”).
Le Segnalazioni devono essere circostanziate e fondate su elementi precisi e concordanti, riguardare fatti riscontrabili e conosciuti direttamente dal Segnalante, e devono contenere tutte le informazioni necessarie per individuare gli autori della condotta illecita.
L’Organismo di Vigilanza, quale organismo indipendente ed autonomo dalla Società, è il soggetto deputato alle attività di ricezione, esame e valutazione delle Segnalazioni che potranno essergli trasmesse attraverso i seguenti canali di comunicazione:
- casella di posta elettronica certifica PEC dedicata (canale preferenziale), all’indirizzo dell’Organismo di Vigilanza di Palazzo Grassi S.p.A. “odv.palazzograssi@legalmail.it”;
- lettera riservata, indirizzata all’”Organismo di Vigilanza di Palazzo Grassi S.p.A., San Samuele, 3231 - 30124 Venezia”.
Prima di inviare una Segnalazione, il Segnalante è invitato a leggere l’informativa sulla Privacy presente al punto successivo nella pagina MENZIONI LEGALI E CREDITI del Sito Web di Palazzo Grassi - Punta della Dogana.
Il contenuto della Segnalazione e l’identità del Segnalante sarà accessibile esclusivamente all’Organismo di Vigilanza, che è preposto alla ricezione della stessa od ai soggetti deputati alla successiva indagine in merito ai fatti segnalati, che ne garantisce la riservatezza.
A tutela del Segnalato, è vietato qualsiasi abuso del sistema di Segnalazione. A tal fine sono rigorosamente vietate le Segnalazioni:
- aventi carattere ingiurioso, diffamatorio o calunnioso nei confronti del Segnalato ovvero la diffusione di suoi dati personali, anche sensibili, che attengano esclusivamente ad aspetti della vita privata, senza alcun collegamento diretto o indiretto con l’attività aziendale/professionale del soggetto Segnalato, che potrebbero implicare un danno alla sua reputazione, discriminazioni, ritorsioni o altri svantaggi;
- che possano dar luogo a responsabilità civile e/o penale del Segnalante.
Nello specifico, il Soggetto Segnalante deve essere consapevole che:
- la Segnalazione non garantisce alcuna protezione al Segnalante nel caso in cui abbia concorso alla realizzazione della condotta illecita;
- rimane impregiudicata la responsabilità penale, civile e disciplinare del Segnalante, nell’ipotesi di Segnalazione calunniosa o diffamatoria, di Segnalazioni inviate con dolo o con colpa grave, Segnalazioni opportunistiche e/o effettuate al solo scopo di danneggiare il Segnalato, nonché ogni altra ipotesi di abuso o strumentalizzazione sono passibili di sanzioni disciplinari;
- la lamentela personale non può formare oggetto di Segnalazione.
È sanzionato il comportamento di chi effettua con dolo o colpa grave Segnalazioni che si rivelano infondate.
Ogni Segnalazione ricevuta è valutata ed esaminata da un soggetto autonomo ed indipendente (Organismo di Vigilanza) non coinvolto direttamente nell’evento segnalato, al fine di evitare conflitti di interesse o assenza di imparzialità.